Una donna si rilassa ed esegue degli esercizi di respirazione che possono aiutare ad alleviare la pirosi.

Tecniche di respirazione contro la pirosi

Condividere sui social network:

La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è nota da tempo per i suoi sintomi spiacevoli, come il bruciore di stomaco, ma il bruciore di stomaco non è l’unico compagno del GERD. Infatti, si presentano anche altri disturbi funzionali del tratto gastrointestinale, non evidenziati da alterazioni strutturali, ma che hanno comunque un forte impatto sulla vita quotidiana dei pazienti.

Come primo passo per eliminare il bruciore di stomaco, spesso ci vengono dati consigli già noti: cambiare l’angolazione della testiera, evitare determinati cibi, ridurre lo stress… Ma cosa succede se queste misure non bastano?

La ricerca mostra che lo stress può contribuire in modo significativo al peggioramento dei sintomi, poiché può innescare complesse risposte fisiologiche e psicologiche che influenzano il funzionamento del tratto gastrointestinale. Perciò è importante cercare alternative che possano aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

Leggi perché gli approcci classici e i farmaci spesso non portano sollievo e cos’altro puoi fare.

Bruciore di stomaco: non è solo un sintomo di GERD, ma anche un indicatore di altri disturbi esofagei

Il bruciore di stomaco è il sintomo più comune della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), che colpisce gran parte della popolazione ed è sempre più comune tra i giovani. Nella malattia da reflusso gastroesofageo, il contenuto dello stomaco risale nell’esofago, causando sintomi spiacevoli come bruciore di stomaco, rigurgito, tosse cronica e raucedine e può eventualmente causare alterazioni della parete dell’esofago. Tuttavia, il bruciore di stomaco non è l’unico sintomo di GERD.

Infatti, circa il 70% delle persone che soffrono di bruciore di stomaco non mostrano segni di danni all’esofago. Il bruciore di stomaco può quindi essere un sintomo della malattia da reflusso non erosiva (NERB), in cui è presente un aumento della quantità di reflusso senza danno esofageo, ipersensibilità al reflusso o bruciore di stomaco funzionale.

Il bruciore di stomaco rientra anche tra i disturbi funzionali del tratto gastrointestinale. I disturbi funzionali dell’apparato gastrointestinale sono problemi cronici del tratto gastrointestinale che non mostrano alterazioni strutturali, né presentano anomalie biochimiche che potrebbero spiegare i problemi riscontrati dai pazienti. Tuttavia, il paziente avverte problemi quali dolore addominale nella sindrome dell’intestino irritabile, gonfiore, diarrea cronica o stitichezza.

Il bruciore di stomaco funzionale si manifesta come dolore o sensazione di bruciore allo sterno simile a quello della GERD, ma non vi è evidenza di danno alla mucosa esofagea e nessun aumento del reflusso acido, né esiste un’associazione tra i sintomi del bruciore di stomaco e la presenza di reflusso acido. La diagnosi di bruciore di stomaco funzionale, o pirosi funzionale, viene fatta dopo aver escluso GERD e NERB.

Nonostante tutto, bruciore di stomaco funzionale, GERD e NERB influiscono notevolmente sulla qualità della vita dei pazienti. Causano preoccupazione costante, ridotta produttività in altri ambiti della vita, scarsa qualità del sonno, ecc.

La diagnosi di pirosi funzionale deve includere tutti i seguenti criteri Roma IV:

  • sensazione di bruciore o dolore allo sterno almeno due volte a settimana negli ultimi 6 mesi,
  • i sintomi non migliorano con il ricorso alla terapia farmacologica ottimale (antiacidi, antagonisti dei recettori H2, inibitori della pompa protonica),
  • assenza di evidenza di reflusso gastroesofageo o esofagite eosinofila,
  • assenza di grossi disturbi motori dell’esofago (assenza di peristalsi, spasmo esofageo diffuso…).

Le cause del bruciore di stomaco sono molteplici

Il bruciore di stomaco è estremamente comune nel mondo occidentale. Gli studi mostrano che ne soffre tra il 21 e il 40% della popolazione. Le cause del bruciore di stomaco sono molteplici e solitamente legate allo stile di vita, come cattive abitudini alimentari, obesità, fumo e, in larga misura, stress.

Come per altri disturbi gastrointestinali funzionali, gli esatti meccanismi del bruciore di stomaco funzionale rimangono poco chiari. Tuttavia, gli studi suggeriscono un’ipersensibilità dei nervi viscerali esofagei e un’alterazione del funzionamento dell’asse intestino-cervello.

Poiché il bruciore di stomaco funzionale non è dovuto ad un aumento del reflusso acido, una tra le ipotesi si riferisce all’aumento della permeabilità della mucosa. Ciò può consentire alle sostanze nocive di accedere agli strati più profondi dell’esofago dove possono innescare una risposta infiammatoria. Questa risposta infiammatoria provoca ipersensibilità periferica dei nervi esofagei. Una possibile causa è anche l’ipersensibilità centrale della parte del cervello che controlla il dolore e che può essere attivata a causa di fattori cognitivi come disagio psicologico, stress, ansia… L’ipersensibilità esofagea può manifestarsi quando stimoli non dolorosi diventano dolorosi o gli stimoli dolorosi si intensificano.

Una donna afflitta dalla pirosi.

Bruciore di stomaco: perché i consigli generici potrebbero non essere sufficienti e cos’altro fare

Il primo passo per curare il bruciore di stomaco è cambiare lo stile di vita, ossia adattare le abitudini alimentari, fare più esercizio fisico, perdere peso, smettere di fumare, gestire lo stress…

Come misure generali contro il bruciore di stomaco, raccomandiamo quanto segue:

  • dormire con la testa sollevata,
  • consumare pasti più piccoli e più frequenti,
  • consumare l’ultimo pasto della giornata almeno tre ore prima di andare a dormire,
  • fare una passeggiata dopo aver mangiato,
  • dieta povera di grassi,
  • evitare cibi quali cioccolato, pomodori, limone, menta piperita, caffè.

Sebbene questi suggerimenti siano ampiamente utilizzati e probabilmente ne avrai già sentito parlare molte volte, di solito non sono abbastanza efficaci e non alleviano di molto il bruciore di stomaco.

D’altra parte, i principali approcci farmacologici prescritti dal medico, quali antiacidi, inibitori della pompa protonica, procinetici, antagonisti dei recettori H2, ecc., non sono efficaci nel bruciore funzionale. Questi principali approcci terapeutici farmacologici non affrontano le cause del problema, non prendono di mira i meccanismi del reflusso e non rafforzano la barriera antireflusso, né accelerano l’eliminazione del reflusso esofageo.

Continua a leggere per scoprire cos’altro puoi fare.

Scopriamo l’impatto dello stress sui sintomi del bruciore di stomaco

Il legame tra stress e bruciore di stomaco è un fenomeno complesso che comprende risposte sia psicologiche che fisiologiche, che si verificano durante i periodi di stress. Quando siamo stressati, il corpo attiva la risposta “lotta o fuga”, che altrimenti è una risposta evolutiva naturale volta a proteggere il corpo dai pericoli e ad adattarsi efficacemente all’ambiente. Tuttavia, uno stress cronico ed eccessivo può influire negativamente sul funzionamento dei sistemi di organi, in particolare del tratto digestivo. L’aumento dei livelli di ansia e stress può influenzare il sistema digestivo e l’esofago in diversi modi:

  • alterazioni della motilità, peristalsi del tratto gastrointestinale, che, ad esempio, portano ad un rallentamento dello svuotamento gastrico e di conseguenza ad un aumento della pressione nello stomaco;
  • aumento della permeabilità delle mucose dell’apparato digerente;
  • alterata sensibilità viscerale dell’esofago al dolore, infatti gli studi dimostrano che lo stress psicologico influenza anche la percezione del dolore dei nocicettori, le estremità libere delle fibre del dolore;
  • minore capacità di ripristinare e fornire sangue alle mucose del tratto gastrointestinale;
  • attivazione delle cellule immunitarie e potenziamento dei processi infiammatori, che possono aumentare la sensibilità delle fibre del dolore;
  • secrezione acida gastrica limitata o eccessiva, infatti gli studi mostrano un aumento della secrezione acida dovuta allo stress in alcuni individui, mentre altri sperimentano una diminuzione della secrezione acida durante i periodi di stress;
  • alterazioni del funzionamento dell’asse intestino-cervello e delle parti del cervello responsabili della percezione del dolore, come l’amigdala e la corteccia prefrontale.

Tali alterazioni possono portare a vari disturbi e malattie esofagei, come GERD, ipersensibilità al reflusso e bruciore di stomaco funzionale.

Anche nelle persone sane lo stress eccessivo può dare luogo a una risposta fisiologica che si manifesta in modo acuto sotto forma di dolore. Ma quando si tratta di persone con un tratto digestivo ipersensibile, spesso anche un leggero stress innesca una risposta eccessiva del sistema nervoso, che peggiora i sintomi o addirittura li riattiva.

Gli esperti ritengono che i disturbi funzionali del tratto gastrointestinale siano spesso il risultato di un ambiente stressante e di ansia quotidiana. Ad esempio, uno studio ha osservato che i pazienti con bruciore di stomaco funzionale che erano stati sotto stress costante negli ultimi sei mesi hanno manifestato sintomi di bruciore di stomaco più gravi rispetto agli individui sani. Nei pazienti con bruciore di stomaco funzionale sono maggiori le probabilità di riscontrare livelli di ansia più elevati rispetto ai pazienti con GERD, ad esempio. Inoltre, il bruciore di stomaco funzionale spesso coesiste con altri disturbi dell’asse intestino-cervello, come la sindrome dell’intestino irritabile e la dispepsia funzionale.

Inoltre, nei periodi di stress, ricorriamo spesso ad abitudini alimentari poco salutari e più spesso optiamo per cibi veloci, grassi e dolci, così come alcol e caffè, che possono scatenare i sintomi del bruciore di stomaco o peggiorarli.

A prima vista sembra un problema irrisolvibile, ma l’equilibrio disturbato dell’asse intestino-cervello può essere ristabilito con i segnali neurologici e ormonali appropriati, che vengono attivati da uno stile di vita appropriato che include una dieta ricca di fibre, sonno sufficiente, attività fisica regolare, consapevolezza, meditazione e calmando il sistema nervoso con tecniche di respirazione e rilassamento.

Una donna si stiracchia.

Soluzioni alternative per gestire il bruciore di stomaco legato allo stress

Tecniche di respirazione e rilassamento: la chiave per una sana barriera gastroesofagea

Una barriera gastroesofagea ben funzionante, che comprende un buon tono dello sfintere esofageo inferiore, la pressione del diaframma crurale e un angolo di His intatto, è fondamentale per la salute esofagea.

L’importanza di una buona funzione dello sfintere esofageo inferiore

Lo sfintere esofageo inferiore è un muscolo che funge da porta tra lo stomaco e l’esofago. Durante i pasti questo muscolo si contrae chiudendo il passaggio, mentre durante la deglutizione si rilassa o si apre per consentire il passaggio del cibo e dei liquidi nello stomaco. Sono occasionali anche rilassamenti transitori che non sono legati alla deglutizione e che consentono il rilascio di bolle di gas (rutto, singhiozzo).

Se lo sfintere esofageo inferiore non si chiude abbastanza o si rilassa nel momento sbagliato, l’acido dello stomaco può refluire nell’esofago e nella gola. Il contatto dell’acido dello stomaco con la mucosa dell’esofago viene avvertito come bruciore di stomaco. È noto che i pazienti con GERD presentano rilassamenti transitori più frequenti dello sfintere esofageo inferiore. Il tono di questo muscolo è influenzato dalla dieta e dai segnali ormonali e neurali. 

Mentre sappiamo già che la dieta ha una grande influenza sul tono dello sfintere esofageo, è meno noto che le tecniche di rilassamento con respirazione profonda hanno un effetto positivo sul tono dello sfintere esofageo inferiore.

La respirazione diaframmatica, combinata con altre tecniche di rilassamento, aumenta la pressione diaframmatica e quindi la pressione dello sfintere esofageo, riducendo la frequenza del reflusso e il bruciore di stomaco associato.

Diaframma addominale – parte anatomicamente e funzionalmente integrante della barriera antireflusso

Un modo forse trascurato ma estremamente efficace per gestire i sintomi del bruciore di stomaco è una corretta respirazione. La respirazione è qualcosa che la maggior parte delle persone pensa di padroneggiare, ma è esattamente il contrario. La maggior parte delle persone utilizza l’organo respiratorio principale in modo inefficiente. E no, non sono i polmoni, ma il diaframma.

Il diaframma addominale, chiamato anche diaframma, è un muscolo piatto che separa il torace e la cavità addominale ed è il principale muscolo respiratorio, poiché svolge ben l’80% del lavoro muscolare necessario per la respirazione.

In stato rilassato, il diaframma assume una forma a cupola. Per la respirazione, la parte più importante è quella costale del diaframma, che espande l’arco costale inferiore, mentre la parte crurale del diaframma non ha un ruolo respiratorio così fondamentale e non modifica sensibilmente le dimensioni dell’arco costale, ma è fortemente coinvolta nelle funzioni gastroesofagee, come la deglutizione, e funge da importante barriera del reflusso gastroesofageo.

Si stima che l’85% della barriera antireflusso totale sia da attribuire al diaframma. Quindi il diaframma agisce come una valvola e contribuisce a mantenere l’acido nello stomaco dove è necessario per digerire il cibo.

L’ottimizzazione della funzione del diaframma è la chiave per un’efficace barriera antireflusso

Diversi fattori influenzano l’efficienza del nostro diaframma. Uno stile di vita gravoso, caratterizzato da abitudini alimentari non salutari che portano ad un eccesso di peso corporeo, mancanza di attività fisica, stress cronico e cattiva postura (una postura curva o un torace eccessivamente espanso), così come il fumo, che riduce l’elasticità dei tessuti respiratori, tutto ciò può portare a una ridotta funzionalità del diaframma addominale.

Il diaframma deve lavorare in coordinazione con i muscoli addominali e pettorali e con i fissatori della parte superiore del torace per svolgere efficacemente il suo ruolo. Nelle persone che soffrono di GERD, c’è uno squilibrio tra questi muscoli, che fa sì che il torace si trovi in una posizione nota come sindrome delle forbici aperte. Ciò a sua volta modifica il modello respiratorio poiché il diaframma diventa meno attivo, riducendo la forza della barriera antireflusso e aumentando persino il rischio di ernia iatale.

Al contrario, le attività che rafforzano il diaframma, come la respirazione addominale e l’attività fisica, aumentano il tono dello sfintere esofageo inferiore e migliorano la peristalsi esofagea, che è una parte importante della barriera antireflusso.

Il diaframma addominale è un muscolo scheletrico sul quale possiamo esercitare parzialmente un controllo volontario, quindi il suo funzionamento può essere migliorato con varie tecniche di terapia respiratoria, tra cui fondamentale è l’allenamento della respirazione diaframmatica.

Appropriati esercizi di respirazione portano ad un aumento del tono muscolare del diaframma, migliorando così l’espansione del torace e la pulizia delle vie aeree, oltre a rafforzare i muscoli respiratori. Rafforzare il diaframma può quindi migliorare la funzione della barriera antireflusso.

Gli studi dimostrano che la respirazione con il diaframma addominale anche nel breve termine (30 minuti) o nel lungo termine (diverse settimane per pochi minuti al giorno) può migliorare significativamente il funzionamento della barriera antireflusso. Dopo diversi mesi di allenamento diminuisce notevolmente anche la necessità di ricorrere ai farmaci.

Una donna esegue degli esercizi di respirazione che possono aiutare ad alleviare la pirosi.

Altre misure efficaci per la salute esofagea

Oltre alla respirazione diaframmatica, sono state studiate anche altre misure comportamentali per curare i disturbi esofagei, quali la terapia cognitivo comportamentale, l’ipnoterapia, l’agopuntura e altre tecniche di rilassamento.

Terapia cognitivo comportamentale

Già da diversi anni la terapia cognitivo comportamentale è un mezzo efficace per eliminare i disturbi funzionali del tratto gastrointestinale. I pazienti che praticano regolarmente per diversi anni la terapia cognitivo comportamentale, dove imparano a controllare i propri pensieri, il comportamento e le risposte fisiologiche del corpo, riferiscono un miglioramento significativo dei sintomi e della salute mentale.

Ipnoterapia

L’ipnoterapia esofagea mira a instaurare un profondo stato di rilassamento e attenzione focalizzata che permetta al paziente di imparare a gestire sensazioni e sintomi fisiologici. Uno studio su un programma di ipnoterapia di sette settimane ha evidenziato sollievo dal bruciore di stomaco e miglioramento della qualità della vita nei pazienti con bruciore di stomaco funzionale.

Punti salienti dell’articolo

Il bruciore di stomaco è più di un semplice sintomo sgradevole, causato dalla malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) ed è un indicatore di altri disturbi esofagei nel 70% dei casi. Nonostante vari approcci terapeutici, come cambiamenti nella dieta e farmaci, il bruciore di stomaco può tuttavia rivelarsi un problema difficile da affrontare, soprattutto quando è associato allo stress.

Invece di affidarsi solo agli antiacidi, talvolta necessari per un sollievo immediato, è opportuno scegliere una strada diversa e iniziare ad eliminare le cause, che molto spesso risiedono in uno stile di vita squilibrato. Sebbene questa strada possa sembrare più lunga, in realtà risulta molto più efficace e dà risultati permanenti e altri benefici alla salute, in quanto non solo allevia i sintomi del bruciore di stomaco, ma migliora anche la qualità generale della vita.

Un peritoneo sano è la chiave per prevenire i sintomi del reflusso acido e del bruciore di stomaco. Comprendendo la sua funzione e i fattori che la influenzano negativamente o positivamente, e praticando attivamente la respirazione diaframmatica, possiamo prevenire o alleviare i problemi di reflusso.

BIBLIOGRAFIA

Foster JA, Rinaman L, Cryan JF. Stress & the gut-brain axis: Regulation by the microbiome. Neurobiol Stress. 2017 Mar 19;7:124-136. doi: 10.1016/j.ynstr.2017.03.001. PMID: 29276734; PMCID: PMC5736941.

Halland M, Bharucha AE, Crowell MD, Ravi K, Katzka DA. Effects of Diaphragmatic Breathing on the Pathophysiology and Treatment of Upright Gastroesophageal Reflux: A Randomized Controlled Trial. Am J Gastroenterol. 2021 Jan 1;116(1):86-94. doi: 10.14309/ajg.0000000000000913. PMID: 33009052.

Jiang D, Zhuang Q, Jia X, Chen S, Tan N, Zhang M, Xiao Y. Current complementary and alternative therapy forgastroesophageal reflux disease. Gastroenterol Rep (Oxf). 2023 Oct 4;11:goad057. doi: 10.1093/gastro/goad057. PMID: 37810946; PMCID: PMC10551227.

Riehl ME, Keefer L. Hypnotherapy for Esophageal Disorders. Am J Clin Hypn. 2015 Jul;58(1):22-33. doi: 10.1080/00029157.2015.1025355. PMID: 26046715; PMCID: PMC4482465.

Zdrhova L, Bitnar P, Balihar K, Kolar P, Madle K, Martinek M, Pandolfino JE, Martinek J. Breathing Exercises in Gastroesophageal Reflux Disease: A Systematic Review. Dysphagia. 2023 Apr;38(2):609-621. doi: 10.1007/s00455-022-10494-6. Epub 2022 Jul 16. PMID: 35842548; PMCID: PMC9888515.

Yadlapati R, Gyawali CP, Pandolfino JE; CGIT GERD Consensus Conference Participants. AGA Clinical Practice Update on the Personalized Approach to the Evaluation and Management of GERD: Expert Review. Clin Gastroenterol Hepatol. 2022 May;20(5):984-994.e1. doi: 10.1016/j.cgh.2022.01.025. Epub 2022 Feb 2. Erratum in: Clin Gastroenterol Hepatol. 2022 Sep;20(9):2156. PMID: 35123084; PMCID: PMC9838103.

Wickramasinghe N, Thuraisingham A, Jayalath A, Wickramasinghe D, Samarasekara N, Yazaki E, Devanarayana NM. The association between symptoms of gastroesophageal reflux disease and perceived stress: A countrywide study of Sri Lanka. PLoS One. 2023 Nov 9;18(11):e0294135. doi: 10.1371/journal.pone.0294135. PMID: 37943748; PMCID: PMC10635461.

Seleziona il capitolo:

Come aiutare sé stessi contro la flatulenza

    Pridružite se
    Donat programom

    Prijavite se na brezplačne programe Donat,
    ki vam bodo pomagali pri razstrupljanju in
    krepitvi vašega imunskega sistema.